News Udc Italia

15 anni dalla Legge 38/2010 progressi e nuove prospettive per le cure palliative

Oggi sono passati 15 anni dall’entrata in vigore della Legge 38/2010, una legge fondamentale che ha garantito il diritto all’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore in Italia. È stato un passo decisivo per migliorare l’assistenza sanitaria a chi combatte contro malattie inguaribili e per supportare le loro famiglie.
Nonostante i progressi le sfide non sono finite.
Le reti di cure palliative non sono ancora complete in molte regioni.
Carenze di risorse e di personale specializzato.
Scarsa sensibilizzazione del pubblico che limita l’accesso ai servizi.
Per questo motivo, insieme alla Sen. Paola Binetti, Responsabile Nazionale delle Pari Opportunità dell’Unione di Centro, sto lavorando a una proposta di riforma della Legge 38.
L’obiettivo è garantire che nessun malato si senta mai solo né in ospedale né a casa.
Vogliamo dare maggiore attenzione alla qualità della vita dei malati terminali.
La salute è un diritto fondamentale, come sancito dall’Articolo 32 della Costituzione, e vogliamo che venga rispettato fino all’ultimo.
Con il progressivo invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie cronico-degenerative, questa riforma diventa una priorità.
È tempo di garantire dignità e assistenza adeguata a chi soffre evitando l’accanimento terapeutico e preservando la dignità nei momenti più difficili.
Servono impegno politico, risorse e una maggiore consapevolezza sociale.
Insieme possiamo fare in modo che ogni paziente riceva le cure che merita.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *