Author LorenzoCesa
Sono intervenuto anche alla trasmissione di Rai Gr Parlamento per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni una vicenda che ci interpella tutti: quella di una bambina di appena cinque anni e affetta da una rara malattia genetica, che è stata allontanata coattivamente dalla madre sua unica caregiver. Una madre, tra l’altro, anch’essa vittima di
Ho depositato un’interrogazione parlamentare urgente al Ministro della Giustizia in merito al caso della piccola B.D., bambina di cinque anni affetta da Sindrome di Fabry una rara e grave malattia genetica, allontanata forzatamente dalla madre a sua volta vittima di violenza domestica. Il provvedimento, emesso il 20 giugno 2025 dalla I Sezione Civile del Tribunale
Questa mattina, nell’Aula della Camera dei Deputati, ho ricordato con profonda commozione la figura di Emerenzio Barbieri scomparso lo scorso 15 giugno a Reggio Emilia. Emerenzio è stato una figura storica della politica italiana, capace di coniugare impegno territoriale e visione nazionale rimanendo sempre fedele ai principi del popolarismo cristiano. È stato un protagonista di
In occasione dell’Anno Giubilare indetto da Papa Francesco, Roma dal 19 al 21 giugno ospita la “Seconda Conferenza Interparlamentare sul dialogo interreligioso” un evento di rilievo internazionale promosso dal Parlamento Italiano e dall’Unione Interparlamentare (UIP) con il supporto di Religions for Peace. La cerimonia inaugurale, tenutasi presso l’Aula di Montecitorio, ha visto la partecipazione di
Con profondo dolore ho appreso della scomparsa di Emerenzio Barbieri, storico esponente della Democrazia Cristiana e uno dei fondatori dell’Unione di Centro. Si è spento ieri, domenica 15 giugno, a Reggio Emilia all’età di 79 anni. Con lui perdiamo un protagonista della vita politica italiana, un uomo che ha saputo coniugare passione e rigore, idealismo
Il voto referendario dell’8 e 9 giugno ha inviato un messaggio chiaro e inequivocabile agli elettori. Il tentativo di spallata al governo da parte della sinistra è fallito miseramente, ma oltre al mancato raggiungimento del quorum, emerge un dato politico di straordinaria rilevanza: ben 1.700.000 cittadini si sono recati alle urne per esprimere un secco
Nel suggestivo scenario di Palazzo Gagliardi si svolge la presentazione del libro “Democristiani” di Domenico “Mimmo” Nunnari, saggista e noto giornalista, con prefazione dell’On. Pierluigi Castagnetti. Il volume ripercorre la storia della Democrazia Cristiana dalle origini clandestine del 1942 fino allo scioglimento del 1993 attraverso documenti e testimonianze dei suoi protagonisti come De Gasperi, Fanfani,
Oggi ricorre il 79° Anniversario della nascita della Repubblica Italiana, un punto di svolta fondamentale nella storia del nostro Paese. Una data che continua a vivere nella memoria collettiva come simbolo di libertà, unità nazionale e partecipazione democratica. Nello storico Referendum del 2 giugno 1946 milioni di cittadini italiani furono chiamati a scegliere tra monarchia
Intervistato dal TGR Rai, ho illustrato la posizione chiara dell’Unione di Centro sui referendum. L’8 e 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su temi delicati e centrali per il futuro del Paese: il lavoro e la cittadinanza. In qualità di segretario nazionale dell’Unione di Centro, ritengo doveroso condividere con voi la nostra
Alle ultime elezioni comunali cresce il peso politico dell’Unione di Centro nei Comuni lucani con risultati significativi che premiano coerenza politica e radicamento nel territorio: * A Matera la lista Unione di Centro-Acito ha superato il 4% risultando determinante nella costruzione di alleanze vincenti e coese. * A Bernalda la candidata UDC Maria Rosaria Carbone