Chi sono
LORENZO CESA
Nato il 16 agosto 1951 ad Arcinazzo Romano (Rm).
Coniugato, due figli. Laureato in Scienze Politiche alla Luiss di Roma. E’ stato Direttore delle Relazioni Esterne della EFIMPIANTI S.P.A. Ha ricoperto incarichi come Consigliere d’Amministrazione di Società e di Banche.
Entrato giovanissimo in Azione Cattolica, è diventato Dirigente del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana. Ha ricoperto numerosi incarichi nella DC. E’ stato eletto Consigliere Comunale di Roma. Ha partecipato nel 1994 alla fondazione del CCD e poi dell’UDC. E’ stato Capo della Segreteria Politica del CCD e poi dell’UDC.
Dal 2004 al 2006 è stato membro del Parlamento europeo (eletto nella lista UDC – Circoscrizione Italia Meridionale con 103.411 voti).
Al Parlamento Europeo è stato:
- Vicepresidente del Gruppo del Partito Popolare Europeo (Democratici-cristiani) e dei Democratici europei;
- Membro della Commissione per il controllo dei bilanci;
- Membro della Commissione per l’industria, la ricerca e l’energia;
- Membro della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni;
- Membro della Delegazione alla commissione parlamentare mista UE-Turchia;
- Membro della Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l’Unione del Maghreb arabo (compresa la Libia);
- Membro della Delegazione all’Assemblea parlamentare Euromediterranea.
Dal 27 Ottobre 2005 è Segretario Nazionale dell’UDC.
Con le elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato nazionale, rinunciando in questo modo all’incarico di parlamentare europeo.
È di nuovo deputato alla Camera nella XVI legislatura dal 22 aprile 2008, eletto nella circoscrizione XXI (Puglia). È componente dell’XI Commissione (Lavoro pubblico e privato), presidente della Commissione di collaborazione parlamentare Italia-Cina e componente della commissione parlamentare Italia-Russia.
Candidato alle Elezioni politiche italiane del 2013, viene rieletto alla Camera dei Deputati per l’Unione di Centro[1].
Viene confermato alla guida del partito il 23 febbraio 2014 come Segretario dell’UdC.
Alle elezioni europee del 2014 si presenta come capolista del Nuovo Centrodestra-Unione di Centro nella circoscrizione dell’Italia meridionale (che raccoglie i collegi di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria). Con 56.911 è il primo nella Circoscrizione Sud per NCD-UDC venendo eletto ed essendo uno dei 3 eletti per il partito nazionale. Il 25 giugno 2014 lascia il parlamento italiano optando per la carica di parlamentare europeo.
Viene eletto alla Camera nel collegio uninominale Molise – 01 (Campobasso) per il centrodestra, ottenendo il 42,90% (pari a 55.472 voti) e staccando di circa 24.000 voti l’avversario.
Il 9 maggio 2023 diventa il Presidente della Delegazione Parlamentare Italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO.
SITO E SOCIAL