Notizie

Convegno su giustizia e pace promosso dall’Istituto Comprensivo di Aquino

Si è svolto oggi presso l’Istituto Comprensivo di Aquino il Convegno di Studi “L’impegno delle istituzioni e della società nella promozione della giustizia e della pace”.
L’iniziativa, ospitata nella Sala Conferenze della scuola primaria, ha coinvolto studenti, docenti, dirigenti scolastici e rappresentanti istituzionali offrendo un’importante occasione di confronto sui grandi temi della contemporaneità.
Inaugurando i lavori in qualità di Segretario Nazionale dell’Unione di Centro, ho rivolto un caloroso saluto alla comunità scolastica e ai giovani partecipanti.
Nel mio intervento ho sottolineato il valore di appuntamenti come questo capaci di sensibilizzare le nuove generazioni su giustizia sociale, diritti umani e pace.
“Parlare oggi di pace e giustizia non è solo importante, è urgente. Voi giovani siete il presente e il futuro dell’Italia e dell’Europa” ho spiegato ai numerosi studenti presenti.
“Pace e giustizia sono un binomio inscindibile” citando l’articolo 11 della Costituzione italiana ho ricordato come la pace sia un principio fondante della Repubblica, oggi messo alla prova da crisi globali e conflitti internazionali.
Con oltre 117 milioni di sfollati nel mondo, la questione dei diritti umani appare più che mai centrale. Nel mio intervento ho riportato la recente esperienza vissuta come Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare della NATO con una recente missione nei Balcani. “Tra Kosovo e Serbia le tensioni restano altissime. La NATO non è solo uno strumento di difesa militare, ma una forza di dialogo, cooperazione e prevenzione dei conflitti.”
Ho ribadito l’importanza dell’Alleanza Atlantica e del ruolo dell’Unione Europea come garante di pace, ricordando i 75 anni di stabilità in Europa conquistati grazie alla visione delle istituzioni nate dopo le tragedie del Novecento.
Ho concluso l’intervento con un appello alle nuove generazioni e un invito diretto ai giovani “La pace si costruisce ogni giorno a scuola, nei social e nelle relazioni quotidiane. La giustizia nasce da piccoli gesti di rispetto, ascolto e accoglienza.”
Le citazioni di Papa Francesco, Alcide De Gasperi e Giovanni Paolo II hanno fatto da cornice a un messaggio forte e chiaro “la pace richiede impegno, responsabilità e perdono, valori che devono essere coltivati fin dai banchi di scuola.”
Il convegno si inserisce all’interno di un più ampio programma promosso dal Ministero dell’Istruzione per aumentare l’educazione civica e la consapevolezza dei giovani sui temi della giustizia, della legalità e della convivenza democratica.
Un momento di formazione e riflessione collettiva che ha confermato il ruolo centrale della scuola come presidio di cittadinanza attiva e promotrice di valori universali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *