Notizie

La NATO tra Europa e Stati Uniti: implicazioni geopolitiche ed economiche per il territorio

Venerdì 16 maggio mi è stato conferito l’incarico di aprire i lavori del convegno internazionale “La NATO tra Europa e Stati Uniti: implicazioni geopolitiche ed economiche per il territorio” svoltosi presso la Sala Conferenze del Centro Multimediale di Terni.
Un appuntamento cruciale non solo per l’alto valore dei temi trattati, ma per la qualità e l’autorevolezza degli ospiti intervenuti.
L’evento ha offerto un contributo concreto al dibattito pubblico sul futuro dell’Alleanza Atlantica e sul ruolo strategico dell’Italia nel nuovo scenario globale.
In qualità di Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea Parlamentare della NATO e Segretario Nazionale dell’Unione di Centro, ho avuto il privilegio di intervenire con una riflessione sull’evoluzione della NATO oggi più che mai chiamata ad affrontare minacce ibride, instabilità internazionale e sfide inedite.
Ho sottolineato l’urgenza di una visione lucida e condivisa delle dinamiche euro-atlantiche perché le ricadute politiche, economiche e sociali di queste trasformazioni coinvolgono direttamente il nostro Paese.
Il confronto con esperti e personalità di rilievo del mondo istituzionale, accademico e industriale ci ha permesso di approfondire temi fondamentali per l’Italia e per l’Europa:
* Aumento delle spese militari e investimenti strategici nella difesa comune europea
• Impatto economico nei territori industriali come Terni
* Ricadute su occupazione, innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile
* Nuove minacce alla sicurezza globale, dal terrorismo internazionale al cyberwarfare.
Desidero esprimere un sentito ringraziamento per i saluti istituzionali al Sindaco di Terni Stefano Bandecchi, alla Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, a Ermanno Ventura, Guido Verdecchia e Alfonso Luzzi per il loro prezioso contributo.
Un sincero ringraziamento va anche agli illustri relatori che hanno arricchito il dibattito con interventi di altissimo livello:
* Antonio Baldassarre Presidente emerito della Corte Costituzionale
• Cinzia Bonfrisco e Massimo Artini esperti di relazioni NATO e sicurezza
• il Generale Leonardo Tricarico già Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare
* Sergio Talamo, Luca Castelli, Luca Baravalle ed Edoardo Verdecchia voci autorevoli del mondo accademico e dell’analisi geopolitica.
L’obiettivo dell’incontro era chiaro: promuovere un dibattito aperto e costruttivo sulle prospettive future della NATO in Europa, valorizzando la cooperazione transatlantica come pilastro di pace, sicurezza e sviluppo economico.
Terni, con la sua storica vocazione industriale e il valore strategico del suo polo siderurgico, rappresenta un esempio concreto di come le politiche di difesa possano generare innovazione, occupazione e crescita per i territori.
Oggi siamo chiamati a scelte coraggiose e immediate. Come scrisse Tacito:
“non bisogna indugiare quando è più pericoloso far nulla che non osare.”
Solo uniti, in Europa e nell’Alleanza Atlantica, potremo affrontare le sfide globali e costruire un futuro di pace, democrazia e prosperità per le generazioni che verranno.

TGR UMBRIA

FOTOGALLERY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *