Notizie

107° Seminario Rose-Roth – Bruxelles | Difesa comune e cooperazione UE-NATO
Dal 14 al 15 luglio si è svolto il 107° Seminario Rose-Roth dell’Assemblea parlamentare della NATO tenutosi per la prima volta all’interno del Parlamento Europeo.
Un appuntamento di grande rilievo internazionale promosso in collaborazione con l’Eurocamera che ha visto la partecipazione di parlamentari, esperti e decisori politici provenienti da tutta l’area euro-atlantica.
Tema dei lavori “Cooperazione UE-NATO: partnership essenziale e resilienza democratica” un argomento oggi quanto mai fondamentale per le sfide globali che mettono alla prova la stabilità e la tenuta delle democrazie occidentali.
Durante la prima giornata il dibattito si è concentrato su tre priorità strategiche:
– Il sostegno concreto all’Ucraina.
– Il potenziamento della sicurezza collettiva.
– La difesa dei valori democratici alla base dell’Alleanza.
Nella seconda giornata tematiche sulla sicurezza interna e resilienza istituzionale:
– Il contrasto alle ingerenze russe e alle interferenze straniere nei processi democratici.
– La promozione di una cultura condivisa della sicurezza fondata su preparazione, cooperazione multilivello e capacità di risposta rapida.
– La lotta alla disinformazione e alla manipolazione informativa.
Di particolare rilievo è stato il Keynote Panel dedicato alla cooperazione transatlantica che ha evidenziato l’importanza di un approccio coordinato e integrato nell’era della guerra ibrida e delle minacce non convenzionali.
Nel corso delle giornate anche importanti incontri istituzionali:
– Con Sviatlana Tsikhanouskaya leader dell’opposizione democratica bielorussa in esilio e simbolo della resistenza al regime di Ėlʹaksandr Lukashenko.
– Con la collega parlamentare ucraina Galyna Mykhailiuk in un periodo storico decisivo per il futuro dell’Ucraina e dell’Europa.
– Con la Delegazione serba in un dialogo franco e costruttivo improntato al rispetto reciproco e alla volontà di cooperazione.
– Con la parlamentare belga Darya Safai capo delegazione UE, esule iraniana e voce coraggiosa nella difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
I numerosi contributi emersi nel corso del seminario hanno confermato quanto sia essenziale una visione strategica comune per affrontare con efficacia le sfide della sicurezza globale e garantire la stabilità dell’area euro-atlantica.
L’Italia, attraverso la propria Delegazione parlamentare, continuerà a offrire il proprio contributo con senso di responsabilità e spirito di cooperazione.
Lorenzo Cesa
Presidente Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO
Presidente Nazionale Unione di Centro