Notizie

70 anni dell’Assemblea NATO | Democrazia e sicurezza condivisa

Il 22 luglio abbiamo celebrato un anniversario di straordinaria rilevanza storica e politica: i 70 anni dalla nascita dell’Assemblea Parlamentare della NATO.
Il 18 luglio 1955 a Parigi si svolgeva la prima conferenza interparlamentare tra i Paesi membri dell’Alleanza Atlantica. Da quell’incontro nacque un’istituzione autonoma e lungimirante, destinata a diventare un punto di riferimento imprescindibile per il dialogo democratico e il controllo politico sulle politiche di sicurezza comune.
Come Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO, ho avuto l’onore di introdurre e condurre la Cerimonia celebrativa che si è tenuta presso la storica Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati alla presenza di alte cariche istituzionali e rappresentanze internazionali.
L’evento è stato aperto dal Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
A seguire l’intervento del Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani.
La prolusione è stata affidata a Marcos Perestrello de Vasconcellos Presidente dell’Assemblea Parlamentare della NATO.
Sono intervenuti Paolo Alli Presidente emerito dell’Assemblea, Agnes Vadai e Fernando Gutierrez Vice Presidenti, Simona Malpezzi relatrice della Sottocommissione sulle relazioni transatlantiche e Andrea Orsini Vice Presidente della Delegazione italiana.
A concludere la sessione, la relazione del Rettore della LUMSA Francesco Bonini.
La presenza di ambasciatori dei Paesi NATO, esponenti di centri di ricerca, rappresentanti del mondo accademico e delle istituzioni, tra cui il Senatore Antonio De Poli Segretario Nazionale dell’Unione di Centro, ha reso la giornata particolarmente significativa.
Prima della Cerimonia si è tenuto un incontro istituzionale tra il Presidente Fontana, il Presidente Perestrello, il Ministro Tajani e il Ministro della Difesa Guido Crosetto.
Le celebrazioni si sono concluse al Quirinale, dove siamo stati ricevuti dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un incontro che ha sottolineato l’alto profilo dell’iniziativa e il ruolo strategico dell’Italia nel contesto dell’Alleanza atlantica.

Nei miei interventi ho voluto ricordare come l’Assemblea Parlamentare della NATO sia cresciuta negli anni, evolvendosi da iniziativa informale a interlocutore autorevole nella governance atlantica. Il suo contributo è stato essenziale per consolidare trasparenza, coesione e legittimità democratica nella gestione delle sfide alla sicurezza globale.
La cooperazione transatlantica deve essere concreta, stabile e strategica.
La democrazia, la libertà, i diritti che l’Alleanza tutela non sono conquiste eterne ma vanno difesi, rinnovati, trasmessi. Anche attraverso l’impegno quotidiano dei Parlamenti nazionali.
Ho concluso con un messaggio rivolto soprattutto ai giovani, ai futuri delegati, ai custodi di domani della nostra sicurezza e dei nostri valori “Vorrei che, fra altri settant’anni, un giovane delegato possa dire che abbiamo conosciuto la pace perché altri hanno avuto il coraggio di difenderla, anche quando era difficile”. Che questa Assemblea possa essere ricordata come una voce che non ha taciuto, come una mano che non si è ritratta quando difendere la libertà richiedeva coraggio e coerenza.
L’Italia continuerà a fare la sua parte con responsabilità e determinazione nel mantenere il legame atlantico e i valori democratici che ci uniscono.

Lorenzo Cesa Presidente della Delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della NATO

Presidente Nazionale Unione di Centro

VIDEO

Intervento On. Lorenzo Cesa

Cerimonia Camera dei deputati

Incontro Presidente Sergio Mattarella

RAI TG1

RAI TG2

  FOTOGALLERY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *