Notizie

Missione Madrid – Melilla | Giangiacomo Calovini eletto Presidente del GSM-NATO PA

Dal 24 al 27 settembre si è svolta in Spagna una missione congiunta dell’Assemblea parlamentare della NATO, tra Madrid e Melilla, a cui ho preso parte in qualità di Presidente della Delegazione italiana.
Un programma intenso per affrontare temi fondamentali per la sicurezza comune e consolidare il dialogo con i nostri alleati.

A Madrid, dopo l’accoglienza istituzionale alla Casa de la Villa, ci siamo confrontati con le autorità spagnole su questioni centrali per l’Alleanza come il sostegno all’Ucraina, la lotta al terrorismo, le sfide energetiche e tecnologiche.
Particolarmente significativo l’incontro al Senato spagnolo dove con rappresentanti di governo e parlamento abbiamo affrontato le minacce emergenti e la resilienza strategica.

Il trasferimento a Melilla ha permesso di approfondire i dossier sulla pressione migratoria e la sicurezza delle frontiere.
Durante l’importante sessione del Gruppo Speciale Mediterraneo della NATO (GSM), l’on. Giangiacomo Calovini è stato eletto Presidente del GSM-NATO PA.
Un risultato di grande prestigio per la Delegazione italiana che conferma il ruolo del nostro Paese nella cooperazione euro-atlantica.

La missione ha incluso incontri con l’ambasciatore italiano in Spagna Giuseppe Maria Buccino Grimaldi, il Presidente di Melilla Juan José Imbroda Ortiz e il Presidente dell’Assemblea Parlamentare della NATO Marcos Perestrello.
In Assemblea sono stati esaminati i flussi migratori con autorità locali e forze dell’ordine.
In sede NATO PA è stato approvato il rapporto sulla minaccia iraniana alla sicurezza euro-atlantica.

La visita al Centro di Soggiorno Temporaneo per Migranti, alla frontiera e al Comando generale di Melilla ha permesso di toccare con mano le difficoltà operative e gli sforzi per coniugare sicurezza, tutela umanitaria e contrasto all’immigrazione irregolare.

Nato nel 1996, il GSM promuove il dialogo tra NATO e Paesi del Medio Oriente e Nord Africa affrontando temi come terrorismo, crisi dei rifugiati, tensioni regionali e sviluppo energetico. Questa missione ha confermato il ruolo dell’Italia da sempre in prima linea nella sicurezza internazionale e nella cooperazione euro-atlantica.

Le mie più vive congratulazioni all’on. Giangiacomo Calovini per la sua elezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *