Notizie

Lubiana | Italia protagonista alla 71ª Sessione dell’Assemblea Parlamentare della NATO

Si è conclusa con grande soddisfazione la 71ª Sessione Annuale dell’Assemblea Parlamentare della NATO ospitata quest’anno nella capitale slovena dal 10 al 13 ottobre.
Quattro giorni di intenso lavoro, confronto politico e dialogo diplomatico ad altissimo livello hanno riunito oltre 245 parlamentari dei 32 Paesi membri dell’Alleanza Atlantica e dei Paesi partner.

La fase più importante della missione a Lubiana è stata dedicata al dibattito e al voto sui progetti di Risoluzione delle Commissioni nei principali ambiti strategici dell’Alleanza.
La Delegazione italiana ha avuto un ruolo da protagonista con cinque Risoluzioni approvate:

1. Commissione Politica: sostegno all’Ucraina per una “pace giusta e duratura” e strategie di contrasto alle azioni russe sul Fianco Orientale.

2. Commissione Democrazia e Sicurezza: potenziamento della resilienza democratica, lotta alla disinformazione e alle minacce ibride.

3. Commissione Difesa e Sicurezza: accelerazione nell’adozione di nuove tecnologie, risposta coordinata alla guerra senza equipaggio e alle sfide dello spazio.

4. Commissione Economia e Sicurezza: intensificazione del partenariato economico-industriale transatlantico e delle catene di approvvigionamento strategiche.

5. Commissione Scienza e Tecnologia: innovazione militare e sviluppo di tecnologie per la difesa con l’Italia in prima linea nella progettazione di sistemi interoperabili.

Queste cinque Risoluzioni presentate dalla Delegazione italiana e approvate in Plenaria, rappresentano un risultato strategico di straordinaria rilevanza che premia mesi di lavoro intenso, coeso e competente da parte di tutto il nostro team al quale rivolgo il mio più sincero ringraziamento.
L’Italia ha saputo non solo partecipare, ma anche orientare le decisioni fondamentali dell’Assemblea portando le proprie raccomandazioni politiche e la voce del nostro Paese nel cuore della NATO.

Durante la Seduta Plenaria conclusiva, alla presenza del Presidente dell’Assemblea Marcos Perestrello, del Primo Ministro sloveno Robert Golob e del Segretario Generale della NATO Mark Rutte, ho posto una domanda sul ruolo dell’Italia nel nuovo scenario di sicurezza euro-atlantico.
Il Segretario Mark Rutte ha espresso un convinto apprezzamento per il contributo strategico del nostro Paese riconoscendo la professionalità delle Forze Armate italiane e la competenza tecnica che l’Italia mette al servizio dell’Alleanza.
Ha evidenziato in particolare:

– l’efficacia degli assetti aerei italiani nei recenti episodi di sconfinamento russo nei cieli di Polonia ed Estonia

– la guida italiana della missione KFOR in Kosovo

– le potenzialità del programma Global Combat Air Programme esempio virtuoso di cooperazione multilaterale avanzata.

Il Segretario Generale ha inoltre elogiato la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni definendola “un’amica dell’Alleanza Atlantica” per la sua coerenza e leadership nel sostenere una linea chiara a favore dell’Ucraina, della pace e della sicurezza internazionale.
Un riconoscimento che conferma la credibilità e la forza dell’Italia all’interno della NATO, valorizzando l’impegno del Governo e del Parlamento nel consolidare i legami di sicurezza e cooperazione tra gli alleati.

Tra i momenti più significativi:

– la cerimonia “Donne per la Pace e la Sicurezza 2025” con la premiazione di Vjosa Osmani-Sadriu Presidente della Repubblica del Kosovo
– l’intervento del Presidente Volodymyr Zelenskyy che ha rinnovato l’appello per il sostegno all’Ucraina
– la nomina di Benedetta Berti a nuovo Segretario Generale dell’Assemblea della NATO
– l’invito presso l’Ambasciata d’Italia a Lubiana, ospiti dell’Ambasciatore Giuseppe Cavagna, per consolidare la cooperazione diplomatica e istituzionale.
Nel corso del bilaterale Italia-Francia la nostra Delegazione ha svolto un ruolo propositivo nel definire politiche comuni e strategie condivise.
Nei quattro giorni di lavori delle Commissioni (Politica, Difesa e Sicurezza, Economia e Sicurezza, Democrazia e Sicurezza, Scienza e Tecnologia) la Delegazione italiana ha contribuito attivamente ai dibattiti su Artico, cybersicurezza, innovazione, cooperazione transatlantica e resilienza democratica ribadendo la necessità di una governance multilaterale e di un’Alleanza più unita nei valori comuni.
Questa missione a Lubiana rappresenta un successo politico e diplomatico di grande valore che ha visto la Delegazione italiana protagonista nel promuovere la sicurezza, la pace e i valori democratici che costituiscono il fondamento della nostra Alleanza.
La forza dell’Italia è nella sua capacità di proporre, unire e costruire ponti tra i popoli e le istituzioni delle più importanti alleanze democratiche del mondo.

INTERVENTO LORENZO CESA – MARK RUTTE

FOTOGALLERY

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *