Notizie

Intervista a Rai Gr Parlamento | La sfida della solidarietà: una proposta per tutelare davvero i più fragili

Sono intervenuto anche alla trasmissione di Rai Gr Parlamento per portare all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni una vicenda che ci interpella tutti: quella di una bambina di appena cinque anni e affetta da una rara malattia genetica, che è stata allontanata coattivamente dalla madre sua unica caregiver.
Una madre, tra l’altro, anch’essa vittima di violenza domestica.
Una decisione drammatica e incomprensibile che ha suscitato sconcerto e mobilitazione in un intero quartiere di Roma e che ho ritenuto necessario affrontare con un atto formale: ho presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, per fare luce su questo provvedimento e sulle sue implicazioni umane, giuridiche e sociali.

Non possiamo accettare che chi subisce violenza venga privato anche della propria funzione genitoriale. E non possiamo tollerare che un bambino malato venga allontanato da chi lo ama e se ne prende cura ogni giorno, nel silenzio delle istituzioni.
Questa vicenda non è un’eccezione. Rappresenta un caso simbolo di una criticità sistemica che richiede un intervento serio e responsabile.
Per questo, insieme all’Unione di Centro, ho depositato una proposta di legge che vieta in modo chiaro l’affidamento dei minori ai genitori violenti.
È un principio che dovrebbe essere scontato ma che purtroppo non è ancora garantito: nessun bambino deve finire nelle mani di chi ha esercitato violenza nella sfera familiare.

Durante l’intervista condotta da Paola Severini Melograni, abbiamo affrontato anche un altro nodo fondamentale del nostro welfare: la condizione dei caregiver familiari, in particolare delle madri che ogni giorno si prendono cura di figli con disabilità grave.
In Italia ci sono oltre 400.000 caregiver gravi, spesso invisibili, senza tutele, senza voce. A loro dobbiamo finalmente garantire sostegno, diritti e dignità.
Lo strumento più efficace sarebbe un Testo Unico per i caregiver redatto con il contributo di tutte le forze politiche.
Su questi temi non ci può essere divisione ideologica perché serve un fronte comune, umano e trasversale. Serve un impegno condiviso per costruire una politica sociale nuova, che non sia fatta di interventi occasionali ma di visione strutturale.
Credo sia giunto il momento di istituire un tavolo permanente tra maggioranza e opposizione per affrontare questi temi con concretezza e responsabilità.
I bambini, le persone con disabilità, gli anziani e tutte le famiglie che vivono situazioni di fragilità non possono più aspettare.

Guarda l’intervista completa su Rai Gr Parlamento

Leggi l’interrogazione al Ministro della Giustizia

Leggi l’articolo di Avvenire sul tema dei minori allontanati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *